Tecnica Rezum per ipertrofia prostatica benigna
Una tecnica innovativa per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, che rappresenta un’alternativa al tradizionale intervento chirurgico. Si tratta di una procedura ambulatoriale mininvasiva, volta a ridurre il volume della ghiandola prostatica eliminando i sintomi urinari. Il Prof. Buscarini e l’équipe del Mount Sinai Hospital, che con lui opera a Roma in regime privato, utilizzano questa tecnica con risultati ottimali.
Un team internazionale
di urologi associati al Mount Sinai Hospital di New York che opera a Roma.
Specialisti
in chirurgia robotica oncologica e ricostruttiva mini invasiva.
25 anni
di esperienza internazionale in robotic surgery e chirurgia mini invasiva.
Oltre 25.000
interventi di chirurgia robotica eseguiti dall’équipe.
Tecnica Rezum prostata: che cos’è e come funziona
La terapia con Rezum è attualmente una delle terapie mininvasive più efficaci nel trattamento dell’iperplasia prostatica benigna. Come funziona?
La tecnica consiste nell’introduzione di vapore acqueo, ad alta pressione e ad alta temperatura, mediante un ago sottilissimo inserito all’interno dell’adenoma prostatico, con l’obiettivo di eliminare l’eccesso di tessuto prostatico, ridurre nel tempo il volume della prostata e ristabilire quindi le normali funzioni urinarie.
Grazie alla poca invasività, è possibile preservare la funzione sessuale ed eiaculatoria nella maggior parte dei pazienti; inoltre, la struttura morfologica dell’apparato urinario non viene intaccata.
L’intervento con Rezum non prevede anestesia generale: lo specialista può avvalersi dell’anestesia locale o di una leggera sedazione.
La procedura può essere eseguita in regime di Day Hospital o a livello ambulatoriale. Ha una durata di 15 minuti circa e il paziente non avverte dolore.
 
			Quali sono i benefici del trattamento con Rezum?
I vantaggi della terapia con Rezum si possono riscontrare già dopo un paio di settimane, con miglioramenti progressivi nel corso dei successivi tre mesi. Ma quali sono i principali benefici di questa tecnica?
- Breve durata dell’intervento (15 minuti circa);
- incisioni chirurgiche scongiurate;
- nessuna anestesia generale;
- trattamento eseguito in regime ambulatoriale o day hospital;
- preservazione della funzione sessuale ed eiaculatoria.
Dopo quanto si può tornare alle normali attività quotidiane?
Il ritorno alle normali attività quotidiane, il più delle volte, è molto rapido. La maggioranza dei pazienti è in grado di riprendere la routine già dopo pochi giorni.
I benefici sono progressivi e si concretizzano nei successivi tre mesi. Il miglioramento sintomatologico è stato riscontrato anche a distanza di cinque anni dall’intervento, sebbene siano attualmente in corso una serie di studi per disporre di dati ancora più affidabili.
Per quali pazienti è indicata il trattamento con la tecnica Rezum?
La terapia con Rezum è efficace per il trattamento di soggetti che presentano una prostata di piccole o medie dimensioni.
La tecnica è idonea per i pazienti che:
- non possono o non intendono seguire la terapia farmacologica;
- presentano ritenzione acuta di urine;
- sono portatori di catetere vescicale a permanenza;
- non presentano sintomatologia di grave entità.
Title
 
			 
			Il prof. Buscarini
Professore di urologia e Regional Director del Mount Sinai Healthcare System, il Prof. Buscarini ha eseguito oltre 10.000 interventi di prostatectomia radicale robotica a partire dal 2002 e ha sviluppato una tecnica originale, “7 steps technique”, che incorpora il meglio di quanto attuato dai leader mondiali della chirurgia robot assistita.
Info e appuntamenti
Il prof. Buscarini riceve i suoi pazienti a Roma presso le Cliniche private Quisisana e Nuova Villa Claudia. Non opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per incompatibilità con i suoi incarichi direttivi negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni su prenotazioni e orari visita la pagina “Contatti”.
Casa di cura/Clinica privata Quisisana
Approfondimenti
Terapie Mini-Invasive
Con il termine terapie mini invasive si intendono tutte quelle nuove procedure che ci permettono di trattare varie condizioni patologiche attraverso una chirurgia più “dolce”: una chirurgia, quindi, che non reca troppo disturbo alle strutture sane che circondano la...
Calcolosi urinaria: sintomi, cause e prevenzione per i pazienti a basso rischio
La calcolosi urinaria, o litiasi urinaria, è una patologia benigna estremamente frequente nella popolazione italiana: basti pensare che circa 1 italiano su 10 soffre, in genere, durante la propria vita di una colica renale, e circa 1 paziente su 2 ha un secondo...
Tecnica Rezum prostata: come trattare efficacemente l’iperplasia prostatica benigna con il vapore acqueo
Rezum è un trattamento innovativo per curare l’iperplasia prostatica benigna, sviluppato negli Stati Uniti e approdato in Europa nel 2017-2018: nasce come terapia alternativa all’intervento chirurgico di asportazione dell’ipertrofia prostatica ostruttiva.La terapia...



