Un team internazionale di specialisti in urologia

In collaborazione con l’ospedale universitario Mount Sinai di New York, un’equipe di altissimo livello opera a Roma con tecniche di ultima generazione. A guidare il team è il Prof Maurizio Buscarini, professore di urologia e Regional Director del Mount Sinai Healthcare System.

Prostatectomia Robotica

Un trattamento chirurgico di ultima generazione, mini invasivo e quindi estremamente vantaggioso. Consente di preservare le delicate strutture che circondano la prostata, con tempi di recupero più rapidi e migliore ripresa delle funzionalità urinarie e sessuali.

Chirurgia Robotica

La chirurgia robotica urologica consente di trattare in modo mini invasivo i tumori della prostata, del rene, della vescica e alcune patologie urologiche benigne, con importanti vantaggi per il paziente.

Tecnica Rezum

Una tecnica innovativa per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna, un’alternativa all’intervento tradizionale. Una “semplice” procedura ambulatoriale mininvasiva che consente di ridurre il volume della ghiandola prostatica, eliminando i sintomi urinari.

Chirurgia laser della prostata e dei calcoli urinari

La chirurgia laser per l’ipertrofia prostatica benigna e i calcoli urinari consente precisione millimetrica, con minori rischi rispetto alla chirurgia tradizionale. Così il recupero è più rapido, con riduzione del dolore e delle complicanze post-operatorie.

L’eccellenza in urologia a Roma

Chirurgia robotica per il tumore della prostata, del rene e della vescica; terapia focale nel tumore della prostata; chirurgia laser della prostata e dei calcoli urinari; chirurgia ricostruttiva delle ernie della parete addominale: ecco le aree di eccellenza del gruppo di urologi del Mount Sinai a Roma, guidati dal Prof. Maurizio Buscarini, con un’ineguagliabile esperienza a livello nazionale e internazionale. Il gruppo opera solo in regime privato e non in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.

Il Prof. Buscarini riceve i suo pazienti a Roma presso la Clinica Ludovisi Nuova Medica. Non opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale  per incompatibilità con i suoi incarichi direttivi negli Stati Uniti.

R

25 anni di esperienza del Prof.

In Italia e negli USA (con licenza in California, Oregon, Illinois, Florida, Tennessee e New York); il Prof. Buscarini è specialista in urologia, andrologia, chirurgia oncologica e ricostruttiva.

R

Un'équipe internazionale di altissimo livello

Il Prof. Buscarini e il team del Mount Sinai Hospital hanno eseguito oltre 25.000 interventi laparoscopici e robot-assistiti nel corso degli ultimi anni.

R

Sempre all'avanguardia

Innovazione in chirurgia con l’utilizzo di tecniche mini invasive: chirurgia laser, tecnica rezum, terapia focale, chirurgia robotica per il trattamento di tutte le patologie urologiche.

Dal Mount Sinai Hopsital di New York alla Capitale: i leader dell’urologia a Roma

L’ospedale universitario Mount Sinai di New York (il più noto della città), apre una collaborazione a Roma. A capo dell’iniziativa il Prof Maurizio Buscarini, professore di urologia e Regional Director del Mount Sinai Healthcare System. A coadiuvarlo un’equipe di altissimo livello, anch’essa affiliata alla struttura americana. Ne fanno parte il Prof. Stefano Gidaro e il Prof. Giuseppe Pozzi, a loro volta Visiting Professors presso il Mount Sinai.
Il prof Buscarini e il suo team hanno all’attivo oltre 25.000 interventi laparoscopici e robot-assistiti eseguiti negli ultimi anni.

Il Prof. Buscarini. già specialista in urologia a Roma, è stato il primo urologo italiano a raggiungere i vertici della carriera accademica statunitense dopo la specializzazione in Urologia presso la University of Southern California a Los Angeles, un dottorato in biochimica e biologia molecolare, un master in gestione sanitaria e aziendale e varie super-specializzazioni chirurgiche (fellowships) in Italia e negli Stati Uniti. E’ stato fra i primi chirurghi al mondo a lavorare stabilmente con il sistema robotico chirurgico Da Vinci.

roma urologia, Home
roma urologia, Home

Trattamenti all’avanguardia

Tra le più importanti aree di eccellenza del gruppo del Mount Sinai Hospital a Roma ci sono:

  • chirurgia robotica nel tumore della prostata (utilizzando tecniche efficaci e originali tra cui la “7 steps technique“, ideata dal Prof. Buscarini);
  • chirurgia robotica nel tumore del rene e della vescica;
  • terapia focale nel tumore della prostata;
  • chirurgia laser della prostata e dei calcoli urinari;
  • chirurgia ricostruttiva delle ernie della parete addominale.

In questi ambiti, il team vanta un’esperienza senza paragoni maturata sia a livello nazionale che internazionale.

Patologie urologiche trattate

Ipertrofia prostatica

Una patologia molto comune negli uomini over 50, trattata con tecniche all’avanguardia, anche ambulatoriali.

Tumore della prostata

Terapia focale e chirurgia robotica per trattare il tumore della prostata con protocolli altamente personalizzati.

Tumore del rene

Chirurgia robotica mini invasiva che consente tempi di ripresa più rapidi e minori rischi operatori.

Tumore della vescica

Chirurgia robotica ricostruttiva di parte o dell’intera vescica con tecniche efficaci e mini invasive.

Calcolosi urinaria

Laser e chirurgia mini invasiva della calcolosi renale, sia endoscopica che percutanea.

Disfunzione erettile

Trattamenti all’avanguardia e chirurgia ricostruttiva in funzione della potenza sessuale.

Patologie andrologiche

Con trattamenti innovativi per le disfunzioni dell’apparato riproduttivo e dell’apparato urogenitale maschile.

Incontinenza urinaria

Trattamenti ambulatoriali e chirurgici mini invasivi contro una patologia che colpisce donne e uomini.

salute della prostata 10 consigli dal prof Buscarini urologo a Roma

Chi è il Prof. Buscarini

Mi sono specializzato in urologia sia in Italia, alla scuola del Prof Franco Di Silverio a Roma, che negli Stati Uniti, a Los Angeles con Donald Skinner, una leggenda dell’urologia. Oggi sono professore di urologia e Regional Director del Mount Sinai Healthcare System a New York. Attualmente, sono tra i pochi ad eseguire ricostruzioni complete della vescica con il robot, utilizzando tecniche in parte originali e in parte apprese in giro per il mondo. Mi occupo, inoltre, di chirurgia mini-invasiva della calcolosi renale, sia endoscopica che percutanea, e urologia ginecologica ricostruttiva. Nel campo della chirurgia prostatica ho sviluppato molte tecniche originali per garantire i migliori risultati oncologici e funzionali.

L’équipe del Mount Sinai Hospital a Roma

roma urologia, Prof. Stefano Gidaro

Prof. Stefano Gidaro

Il Prof. Gidaro è uno dei massimi esperti a livello mondiale in chirurgia robotica, con l'utilizzo di sistemi diversi. Ha installato e collaudato più di 100 sistemi robotici in tutto il mondo in alternativa all'attuale leader del mercato. E’ specialista sia in chirurgia generale che in urologia ed è visiting professor presso il Mount Sinai Hospital.
roma urologia, Prof. Giuseppe Pozzi

Prof. Giuseppe Pozzi

Con 34 anni di esperienza, il Prof. Pozzi ha eseguito oltre 12.000 interventi chirurgici urologici. Esperto e docente in Tecniche di Chirurgia Mini-Invasiva, esegue interventi chirurgici con tecnica mini-invasiva in elezione e in urgenza. E' visiting professor presso il Mount Sinai Hospital.

News dal sito

Rimani aggiornato sulle news di Roma Urologia

{

Gentilissimo Professore, mi scuso per il ritardo con il quale Le scrivo.

Volevo ringraziarla per quanto Lei e tutta la Sua avete fatto per mio marito, ed indirettamente per me, dimostrando una sensibilità ed umanità che non sempre è facile trovare in strutture pubbliche.

Nel ringraziarla nuovamente Le invio i miei più cordiali saluti

5
Germana P.
{

Desidero esprimere a tutto il personale medico e infermieristico del Reparto il mio apprezzamento per l’alta professionalità, sperimentata nel corso dell’intervento e la mia gratitudine per il trattamento che mi è stato riservato in ogni fase, prima durante e dopo l’intervento, caratterizzato da competenza e soprattutto da pregevoli e genuine connotazioni di disponibilità, cortesia e umanità.

Nel rinnovarVi sentimenti di stima e di gratitudine, vogliate gradire i più cordiali saluti .

5
Francesco M.
{

Grazie Professore, come le ho già detto al telefono la scorsa settimana, sono davvero rimasto colpito dalla cortesia e dalla professionalità di tutto lo staff. Non avevo mai visto un ospedale così pulito e moderno, dove i pazienti girano in abiti normali, senza pigiama, in una struttura che sembra ideata per dare centralità alle persone.

Sono riuscito a rilassarmi anche io che sono un pauroso…
Ancora tantissime grazie!

5
Gianluca Mauri

Privacy

1 + 2 =