Approfondimento a cura del Dott. Riccardo Giovannone

 

Le cause di Disfunzione Erettile (ovvero dell’impotenza) sono molteplici, tra le più comuni rientrano:

  • il diabete mellito, patologia che crea un danno a nervi o vasi sanguigni responsabili dell’afflusso di sangue al pene durante il processo di erezione.
  • patologie cardiovascolari come l’aterosclerosi (ispessimento delle arterie) o la disfunzione endoteliale (ipertensione arteriosa, infarto del miocardio), che causano una diminuzione dell’afflusso di sangue al pene mediante “occlusioni” delle arterie e/o “fughe venose”.
  • traumi o interventi chirurgici a carico di organi pelvici (prostata, vescica, colon, retto), che creano compromissione dei nervi cosiddetti “erigendi” (i nervi responsabili dell’erezione).
  • lesioni a carico della colonna vertebrale che impediscono agli impulsi nervosi di raggiungere il pene.
  • terapie farmacologiche (antipertensivi, antidepressivi, neurolettici, gastroprotettori, diuretici, statine).
  • disturbi ormonali (ipogonadismo, iperprolattinemia, disfunzioni pituitarie/ipotalamiche).
  • fumo di sigarette, alcoolismo, abuso di sostanze stupefacenti.

 

Terapia innovativa per la disfunzione erettile

Una terapia innovativa e non invasiva per il trattamento della disfunzione erettile é costituita dalle Onde d’Urto, di cui parliamo approfonditamente nel seguente articolo  Onde d’urto: un trattamento innovativo e non invasivo”