Chirurgia robotica urologica a Roma
La chirurgia robotica in urologia consente di trattare in modo mini invasivo i tumori della prostata, del rene, della vescica e alcune patologie urologiche benigne, con importanti vantaggi per il paziente: il prof. Maurizio Buscarini, docente universitario e urologo con esperienza ventennale nel campo, e l’équipe del Mount Sinai Hospital eseguono interventi di chirurgia robotica oncologica e ricostruttiva a Roma, in regime privato.
Un team internazionale
di urologi associati al Mount Sinai Hospital di New York che opera a Roma.
Specialisti
in chirurgia robotica oncologica e ricostruttiva mini invasiva.
25 anni
di esperienza internazionale in robotic surgery e chirurgia mini invasiva.
Oltre 25.000
interventi di chirurgia robotica eseguiti dagli specialisti dell’équipe.
Che cos’è la chirurgia robotica urologica e come funziona
La chirurgia robotica rappresenta l’ultima frontiera della chirurgia mini invasiva. Grazie al robot Da Vinci, l’unico sistema oggi disponibile, il chirurgo può effettuare interventi anche molto complessi con una precisione prima sconosciuta. Il chirurgo non opera con le proprie mani ma manovrando un robot a distanza, seduto ad una console posta all’interno della sala operatoria. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: è sempre l’esperienza del chirurgo a determinare il successo dell’intervento. Il sistema da Vinci riproduce in tempo reale gli input forniti dall’operatore: trasforma il movimento in impulsi,
eliminandone il tremore fisiologico delle mani, e li convoglia alle braccia robotiche. Queste vantano una libertà di movimento superiore a quella della mano umana, offrendo la possibilità di raggiungere spazi anatomici ristretti o profondi. Grazie alla visione 3D ad alta definizione (aumentata fino a 10 volte rispetto all’occhio umano), il
chirurgo ha una visione tridimensionale del campo operatorio senza l’ausilio di occhiali o di altre apparecchiature. Un approccio tecnologicamente avanzato che porta notevoli benefici al paziente sia pre che post operatori.
Quali interventi è possibile effettuare con il robot da Vinci?
La chirurgia robotica può essere utilizzata in diversi ambiti medici tra cui quello della chirurgia urologica benigna e oncologica. E’ sempre il chirurgo a dover valutare l’approccio migliore per il paziente.
Il prof. Buscarini è specializzato in chirurgia robotica per il trattamento di:
- tumori della prostata;
- tumori del rene;
- tumori della vescica;
- ipertrofia prostatica benigna.
Quali sono i vantaggi della chirurgia urologica robotica rispetto ad altre tecniche tradizionali?
- piccole incisioni con migliori risultati estetici;
- tempi di degenza e di recupero inferiori;
- minor sanguinamenti e quindi minore necessità di trasfusioni;
- notevole riduzione del dolore post-operatorio;
- rischi di infezione post-operatoria più bassi,
- rapido ritorno alle normali attività quotidiane;
- gesto chirurgico più preciso che consente di raggiungere strutture ristrette o profonde preservandole.
Chirurgia robotica nel tumore della prostata: “7 steps Technique”
Il Prof Buscarini ha sviluppato questa tecnica originale dei “7 steps” nel corso della sua più che ventennale esperienza nel campo della chirurgia robot assistita per il cancro della prostata. Attraverso i movimenti ultra precisi degli strumenti robotici il prof è in grado di preservare tutte le funzioni relative alla continenza e alla potenza sessuale in una percentuale altissima dei casi. In genere, la continenza viene riacquistata completamente entro poche settimane mentre per la potenza sessuale possono essere necessari alcuni mesi.
Il prof Buscarini ha incorporato le innovazioni dei grandi maestri della robotica lavorando a stretto contatto con alcuni di questi. Egli collabora giornalmente, a New York, con i proff Tewari e Menon che sono i massimi esperti mondiali del campo.
“L’impiego del robot da Vinci per la prostatectomia radicale – spiega il prof. Maurizio Buscarini – garantisce tutti i vantaggi della chirurgia mini-invasiva. Lo strumentario Endowrist (che riproduce gli stessi gesti del polso umano) permette inoltre di effettuare movimenti che in laparoscopia tradizionale non sarebbero possibili. Infine, il robot permette, quando possibile, una maggior tutela delle delicate strutture che circondano la prostata: questo si traduce in migliori risultati funzionali in termini di rapidità di ripresa della continenza urinaria e della potenza sessuale”.
Title
Cistectomia radicale robotica: l’asportazione della vescica con il robot da Vinci
Il robot Da Vinci può essere utilizzato anche per l’intervento di cistectomia radicale robotica, ovvero per l’asportazione della vescica in caso di tumore della vescica. Grazie alla visione tridimensionale magnificata offerta dalla tecnica robotica, il chirurgo può procedere a un ingrandimento visivo fino a circa 10 volte e beneficiare di un’importante profondità di campo. In questo modo, il chirurgo riesce ad individuare i minimi particolari anatomici e a realizzare l’intervento con maggiore precisione rispetto ad una tradizionale cistectomia laparoscopica.
L’utilizzo del sistema robotico Da Vinci ad oggi rappresenta la risposta chirurgica più efficace nel campo dei tumori alla vescica, con importanti vantaggi in termini di recupero e complicanze. Il prof. Buscarini ha una lunga esperienza anche in questo ambito, maturata negli anni a livello internazionale e frutto della sua collaborazione con i più grandi esperti mondiali in materia di urologia robotica.
Il prof. Buscarini
Professore di urologia e Regional Director del Mount Sinai Healthcare System, il Prof. Buscarini ha eseguito oltre 10.000 interventi di prostatectomia radicale robotica a partire dal 2002 e ha sviluppato una tecnica originale, “7 steps technique”, che incorpora il meglio di quanto attuato dai leader mondiali della chirurgia robot assistita.
Info e appuntamenti
Il prof. Buscarini riceve i suoi pazienti a Roma presso le Cliniche private Quisisana e Nuova Villa Claudia. Non opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per incompatibilità con i suoi incarichi direttivi negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni su prenotazioni e orari visita la pagina “Contatti”.
Casa di cura/Clinica privata Quisisana
Approfondimenti
Salute della prostata: 10 consigli per preservare il benessere dell’uomo
Di salute della prostata (e dell’apparato uro-genitale maschile) si parla poco in famiglia e a scuola; ed è così che la visita urologica è diventata negli anni un imbarazzante tabù, un argomento per “vecchi signori” dai capelli bianchi, da evitare con cura quando si è...
Biopsia prostata fusion: il tumore della prostata nel mirino della tecnologia
Immaginate di dover centrare un bersaglio ma di non sapere esattamente dove sia il centro o, peggio, di aver dimenticato a casa gli occhiali; ecco, la biopsia prostatica fusion (o biopsia in fusione di immagini) fornisce all’urologo la traiettoria precisa che la sua...
Chirurgia robotica urologica: Nuova Villa Claudia fa un passo nel futuro
E’ appena arrivato a Nuova Villa Claudia, a Roma, il robot Da Vinci XI, ultimissima tecnologia in fatto di chirurgia robotica urologica; e, insieme al robot, che richiama nel nome e nella forma il genio di Leonardo, il prof. Maurizio Buscarini, nuovo Direttore del...



