Un gruppo di urologi di fama internazionale a Roma

Un team di specialisti in urologia di fama internazionale, provenienti dal Mount Sinai Hospital di New York, guidati dal Prof. Maurizio Buscarini, Professor of Urology, Regional Director Mount Sinai Queens Network e Adjunct Professor of Urology presso la Ichan School of Medicine Mount Sinai di New York. Oggi è attiva questa importante collaborazione tra il celebre ospedale newyorkese e Roma, dove l’équipe opera in regime privato.

Il Prof. Maurizio Buscarini lavora, ormai da diversi anni, tra Italia e Stati Uniti, al Mount Sinai Hospital, uno dei più prestigiosi ospedali universitari americani, dove ha avuto la fortuna di incontrare alcuni fra i più grandi maestri della chirurgia urologica.

Insieme ad un team di urologi di altissimo livello, tutti associati all’ospedale americano, utilizza tecniche davvero all’avanguardia per il trattamento delle patologie della prostata, del rene e della vescica. Il prof Buscarini e il suo team hanno all’attivo oltre 25.000 interventi laparoscopici e robot-assistiti eseguiti negli ultimi anni.

L’équipe del Mount Sinai Hospital a Roma

urologo a Roma, Prof. Stefano Gidaro

Prof. Stefano Gidaro

Il Prof. Gidaro è uno dei massimi esperti a livello mondiale in chirurgia robotica, con l'utilizzo di sistemi diversi. Ha installato e collaudato più di 100 sistemi robotici in tutto il mondo in alternativa all'attuale leader del mercato. E’ specialista sia in chirurgia generale che in urologia ed è visiting professor presso il Mount Sinai Hospital.
urologo a Roma, Prof. Giuseppe Pozzi

Prof. Giuseppe Pozzi

Con 34 anni di esperienza, il Prof. Pozzi ha eseguito oltre 12.000 interventi chirurgici urologici. Esperto e docente in Tecniche di Chirurgia Mini-Invasiva, esegue interventi chirurgici con tecnica mini-invasiva in elezione e in urgenza. E' visiting professor presso il Mount Sinai Hospital.

Chi è il Prof. Buscarini

Il prof. Buscarini. già specialista in urologia a Roma, è stato il primo urologo italiano a raggiungere i vertici della carriera accademica statunitense dopo aver conseguito la specializzazione in Urologia presso la University of Southern California a Los Angeles, un dottorato (o PhD) in biochimica e biologia molecolare, un master in gestione sanitaria e aziendale e varie super-specializzazioni chirurgiche (fellowships) in Italia e negli Stati Uniti. E’ stato fra i primi chirurghi al mondo a lavorare stabilmente con il sistema robotico chirurgico Da Vinci sin dai primi anni dello scorso decennio in California.

E’ abilitato all’esercizio della professione in California, Oregon, Illinois, Florida, Tennessee e New York dove mantiene licenze attive. E’ stato visiting professor nei maggiori dipartimenti urologici statunitensi ed è autore/coautore di numerosi capitoli di libri e di oltre 200 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. E’ stato consulente della Reale Accademia Svedese delle Scienze per l’assegnazione del premio Nobel nel 2008.

Oggi il prof. Buscarini riceve i suoi pazienti a Roma presso le Cliniche Nuova Villa Claudia e Quisisana. Non opera in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per incompatibilità con i suoi incarichi direttivi negli Stati Uniti.
urologo a Roma, Chi siamo

7 Steps Technique” per il tumore della prostata: una tecnica ideata dal Prof. Buscarini

Il Prof Buscarini, nel corso della sua più che ventennale esperienza nel campo della chirurgia robot assistita, ha sviluppato una tecnica originale, chiamata “7 steps technique”, particolarmente efficace in caso di tumore della prostata. Attraverso i movimenti ultra precisi degli strumenti robotici, il Prof è in grado di preservare tutte le funzioni relative alla continenza e alla potenza sessuale in una percentuale altissima dei casi. In genere, la continenza viene riacquistata completamente entro poche settimane dall’intervento, mentre per la potenza sessuale possono essere necessari alcuni mesi. Il Prof. Buscarini ha incorporato le innovazioni dei grandi maestri della robotica lavorando a stretto contatto con alcuni di questi. Collabora, infatti,  quotidianamente a New York con i Prof. Tewari e Menon, massimi esperti mondiali nel campo.

R

25 anni di esperienza

In Italia e negli USA, il prof. Buscarini è specialista in urologia, andrologia, uroginecologia, chirurgia oncologica e ricostruttiva.

R

Chirurgia robotica

Il Prof. può ha eseguito con successo oltre 10.000 interventi di chirurgia robotica in ambito urologico e ha sviluppato una tecnica efficace per il tumore della prostata.

R

Esperienza internazionale

Il Prof. è abilitato all’esercizio della professione in California, Oregon, Illinois, Florida, Tennessee e New York, dove mantiene licenze attive

Approfondimenti: la parola al Prof. Buscarini

Privacy

3 + 14 =